L’importanza dell’emoglobina glicata
L'emoglobina glicata HbA1c è importante perché misura la media della glicemia negli ultimi due-tre mesi e dà una stima del controllo glicemico nel tempo. E’ un valore estremamente importante per diagnosticare il diabete o il prediabete e monitorarne l'andamento, valutare l'efficacia delle terapie e prevedere il rischio di complicanze come malattie cardiovascolari e renali, neuropatia (danno ai nervi )e retinopatia (danno alla vista).
Elenchiamo i valori di riferimento per l’emoglobina glicata:
- Normale: Inferiore al 5,7%.
- Prediabete: Dal 5,7% al 6,4%.
- Diabete: Uguale o superiore al 6,5%
Perché è così importante?
Il glucosio presente nel sangue si lega all'emoglobina, che è una proteina presente nei globuli rossi - quando il livello di glucosio nel sangue è alto, maggiore sarà la quantità di emoglobina che si lega allo zucchero, formando l'emoglobina glicata.
I globuli rossi hanno una vita media di circa due mesi per cui l'emoglobina glicata riflette il livello medio di zucchero nel sangue in questo periodo e andrebbe valutata, se alterata, a distanza di due mesi, dopo aver intrapreso misure mirate a correggere il suo valore.
L’emoglobina glicata si misura indipendentemente dai pasti e il monitoraggio per la diagnosi del prediabete é importante in tutti quei pazienti con familiarità al diabete, che non sono normopeso, che hanno valori pressori alterati, colesterolo e/ o trigliceridi alti, o in pazienti che assumono farmaci per ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia e ipertensione.
Un’ alterazione dei valori dell’emoglobina glicata puó essere corretta con un adeguato stile di vita e in alcuni casi si possono assumere anche integratori che controllano la glicemia, contenenti Cromo e estratto di Banaba.
In caso di importanti alterazioni dell’emoglobina glicata conviene anche valutare, se non si è fatto prima, l’assetto lipidico, i valori pressori, lo stile di vita e il peso corporeo, confrontandosi con il proprio medico.