In estate, è importante mantenere un'adeguata idratazione bevendo più acqua per reintegrando i liquidi persi con la sudorazione.
In estate si rende necessario anche integrare una quantità sufficiente di magnesio e potassio tramite una dieta equilibrata prediligendo frutta e verdura o, se necessario, con integratori, sempre dopo aver consultato un medico o il farmacista, in particolare modo se si avvertono stanchezza, crampi o altri disturbi.
Cosa sono il potassio e il magnesio?
Sono due elettroliti importanti e “interdipendenti” tra loro nel senso che una carenza di magnesio nel lungo periodo causa anche una carenza di potassio.
Il magnesio è fondamentale per un corretto metabolismo energetico e per l’attività dei muscoli, contribuisce a rendere efficiente l’attività cardiocircolatoria, favorisce un buon riposo notturno e aiuta a combattere stanchezza e spossatezza.
Il potassio svolge funzioni altrettanto importanti come regolarizzare l’attività cardiaca, diminuire il senso di fatica, migliorare l’umore e alleviare i crampi muscolari.
E’ importante rivolgersi sempre al farmacista o al medico perché ci potrebbero essere controindicazioni nell’utilizzo di magnesio e potassio, per esempio in caso di insufficienza renale- in caso di iperkaliemia ovvero
livelli elevati di potassio nel sangue che possono essere pericolosi e possono essere ulteriormente aggravati dall'assunzione di integratori di potassio - in presenza di patologie cardiache come la bradicardia (battito cardiaco lento), che possono essere aggravate dall'assunzione di magnesio e potassio.
Inoltre i pazienti con disturbi della coagulazione possono avere problemi con l’assunzione di sali minerali perché il magnesio può influenzare la coagulazione del sangue, quindi è consigliabile consultare un medico se si hanno problemi di sanguinamento.