Come gestire i sintomi dell'ansia

calendar_month 04/07/2025 - Pubblicato in  Le notizie di Farmacia Picconi

Come gestire i sintomi dell’ansia, quella pesante compagna di viaggio che almeno una volta nella vita hanno provato tutti e che può essere tanto invalidante quanto limitativa? Un primo approccio, all’insorgere dei primi sintomi, può essere l’utilizzo dei rimedi naturali, ovvero l'uso di piante officinali associate a tecniche di rilassamento e modifiche dello stile di vita.

Tra le piante più efficaci ci sono la camomilla, la valeriana, la melissa, la passiflora e il biancospino, che possono essere assunte sotto forma di tisane, estratti o gemmoderivati.

Tecniche come la respirazione profonda, la meditazione e lo yoga possono aiutare a ridurre i sintomi ansiosi. Inoltre, uno stile di vita sano, che includa una dieta equilibrata, cibi ricchi di magnesio, attività fisica regolare e un buon riposo, è fondamentale per il benessere generale e può contribuire a ridurre l'ansia. 

Tra le Piante officinali più usate si elencano:

Camomilla: Conosciuta per le sue proprietà calmanti e sedative, utile per rilassarsi dopo una giornata intensa. 

Valeriana: Efficace nel ridurre l'ansia e favorire il sonno, può essere utile per chi soffre di insonnia legata all'ansia. 

Melissa: Aiuta a ridurre il nervosismo e migliorare l'umore, particolarmente indicata in caso di ansia con somatizzazioni viscerali. 

Passiflora: Utile per contrastare l'ansia, in particolare se associata a insonnia e irrequietezza. 

Biancospino: Può aiutare a ridurre stress e tensioni, contribuendo a controllare la pressione arteriosa. 

Tiglio: Con proprietà rilassanti, può essere utilizzato per alleviare gli stati ansiosi. 

Escolzia: Conosciuta per le sue proprietà sedative e ansiolitiche, utile per contrastare il sonno frammentato. 

Lavanda: L'olio essenziale di lavanda è considerato un ottimo rimedio rilassante e sedativo. 

Griffonia: Utile in caso di sindrome ansiosa con componente depressiva. 

Iperico: Rimedio naturale efficace in caso di sindrome ansiosa con componente depressiva. 

Angelica: Le cumarine contenute nella pianta avrebbero proprietà ansiolitiche.

Ovviamente se persistesse lo stato ansioso, malgrado gli approcci di cui sopra, e’ importante rivolgersi al medico o allo specialista. 

 
Blog menu

Ultimi articoli

Loading...