La vitamina D è fondamentale per la salute, in particolare per il metabolismo del calcio e la salute delle ossa, ma svolge anche un ruolo importante nel sistema immunitario e nella prevenzione di alcune malattie, di conseguenza la sua carenza può portare a problemi come osteoporosi, debolezza muscolare e aumento del rischio di infezioni.
Che ruolo svolge per la salute delle nostra ossa? La vitamina D aiuta il corpo ad assorbire il calcio, essenziale per la formazione e il mantenimento di ossa forti e sane, se manca si può sviluppare rachitismo nei bambini e osteoporosi negli adulti, aumentando il rischio di fratture.
Il supporto al sistema immunitario è da pochi conosciuto ma la vitamina D svolge un ruolo importante nel funzionamento del sistema immunitario, contribuendo a modulare la risposta infiammatoria e proteggendo l'organismo dalle infezioni. Studi hanno evidenziato un legame tra bassi livelli di vitamina D e un aumentato rischio di infezioni respiratorie e altre malattie infiammatorie.
Quali altri benefici ha la vitamina D? Oltre ai suoi effetti su ossa e sistema immunitario, la vitamina D è stata associata a benefici per la salute cardiovascolare, la prevenzione di alcuni tipi di cancro e il miglioramento dell'umore.
La principale fonte di vitamina D è la sintesi cutanea, attivata dall'esposizione alla luce solare. Attraverso l'alimentazione, consumando cibi ricchi di questa vitamina come pesce azzurro, uova e latticini fortificati. In alcuni casi, può essere necessario ricorrere all'integrazione, soprattutto in caso di carenza o in specifiche condizioni di vita.
In caso di integrazione con farmaci o integratori, il miglior assorbimento si ottiene durante un pasto principale è importante.
La carenza di vitamina D è un problema comune e i sintomi possono essere stanchezza, dolori muscolari e debolezza e una carenza grave può portare a problemi ossei e muscolari più importanti.
In realtà anche con una forte esposizione solare, tutti gli individui sono per lo più carenti e l’integrazione è sempre consigliata.
Per le dosi e i tempi di somministrazione, rivolgersi sempre al medico o al farmacista di fiducia.