Antiparassitari per cani e gatti

calendar_month 15/07/2025 - Pubblicato in  Le notizie di Farmacia Picconi

Parassiti e animali domestici

Tra i più comuni parassiti esterni nel gatto si elencano: 

- Pulci che possono causare prurito intenso, dermatiti allergiche e trasmettere vermi intestinali.

- Zecche che attaccarsi alla pelle del gatto e trasmettere malattie gravi come l'anemia infettiva.

- Acari che causano la rogna (sia generalizzata che localizzata alle orecchie, causando otiti) e provocano prurito intenso e infiammazioni cutanee. 

- Pidocchi che invece sono parassiti esterni che si nutrono del sangue del gatto, causando irritazione e prurito. 

- Zanzare che trasmettono la filaria, una malattia pericolosa per il cuore e i polmoni del gatto. 

 

Tra i parassiti interni ci sono: 

  • Vermi intestinali ( tondi, piatti, ecc.) che possono infestare l'intestino del gatto, causando diarrea, vomito e perdita di peso. 
  • Filaria ovvero una malattia cardiopolmonare trasmessa dalle zanzare
  • Guardia che è un protozoo che colpisce l'intestino e può causare diarrea. 
  •  Coccidi ovvero protozoi che possono infettare l'intestino. 

Nel cane si elencano tra i parassiti esterni: 

- Pulci che si annidano nel pelo del cane e si nutrono del suo sangue, causando prurito e irritazione e che possono anche trasmettere malattie. 

- Zecche che si attaccano alla pelle del cane per nutrirsi del suo sangue e possono trasmettere malattie gravi come la malattia di Lyme, l'anaplasmosi e l'ehrlichiosi. 

- Pidocchi che sono simili alle pulci, ma più piccoli, causano prurito e possono essere facilmente individuati sul pelo dell'animale. 
Acari responsabili di diverse forme di rogna, che causano prurito intenso e perdita di pelo. 

- Zanzare e pappataci ovvero  insetti pungono il cane e possono trasmettere malattie come la filariosi (trasmessa dalle zanzare) e la leishmaniosi (trasmessa dai pappataci). 

Tra i parassiti interni: 

- Vermi tondi (ascaridi, ancilostomi) che infestano l'intestino del cane, causando diarrea, vomito, perdita di peso e altri problemi di salute. 

- Vermi piatti (tenie) che si contraggono mangiando prede infestate o attraverso le pulci. Provocano problemi intestinali e possono essere visibili nelle feci sotto forma di piccoli segmenti bianchi. 

- Protozoi ovvero organismi unicellulari che possono causare diarrea, vomito e altri disturbi gastrointestinali. 

 

Pulci e zecche sono facilmente trattati anche in maniera preventiva con prodotti a uso locale, vendibili in farmacia e dietro consiglio del farmacista di fiducia.

Per parassiti diversi é invece importante il consulto del veterinario. 

 
Blog menu

Ultimi articoli

Loading...