- -39%

Vegetallumina Antidolore 1 Tubo Gel 50 G 10%
Ibuprofene sale di lisina
Che cos’è e a che cosa serveVEGETALLUMINA Antidolore contiene ibuprofene lisina che è un analgesico che...
Leggi di piùDettagli Vegetallumina Antidolore 1 Tubo Gel 50 G 10%
- VEGETALLUMINA Antidolore 10% gel
- Che cos’è e a che cosa serve
- Cosa deve sapere prima di prendere il medicinale
- Principi attivi
- Eccipienti
- Posologia
- Gravidanza e allattamento
- Conservazione
- Avvertenze e precauzioni
- Interazioni
- Effetti indesiderati
- Sovradosaggio
- Effetti su guida veicoli e su uso macchinari
VEGETALLUMINA Antidolore 10% gel
Ibuprofene sale di lisina
Che cos’è e a che cosa serve
VEGETALLUMINA Antidolore contiene ibuprofene lisina che è un analgesico che appartiene alla classe dei Farmaci Antiinfiammatori Non Steroidei per uso esterno.
VEGETALLUMINA Antidolore è indicato nel trattamento locale di contusioni, distorsioni, mialgie (dolori muscolari), strappi muscolari, torcicollo.
Si rivolga al medico se non nota miglioramenti o se nota un peggioramento dei sintomi.
Cosa deve sapere prima di prendere il medicinale
Non usi VEGETALLUMINA Antidolore:
- se è allergico all'ibuprofene lisina o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);
- se è allergico ad altri analgesici (antidolorifici), antipiretici (antifebbrili), farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS) che abbiano provocato in precedenza nel paziente asma, rinite, orticaria o altre manifestazioni allergiche;
- se è in gravidanza;
- se sta allattando;
- in caso di bambini e adolescenti di età inferiore ai 14 anni.
Principi attivi
100 g di gel contengono: Principio attivo: Ibuprofene sale di lisina 10 g Eccipienti con effetti noti: sodio para-ossibenzoato di metile e sodio para-ossibenzoato di etile, essenza lavanda (contenente allergeni). Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
Eccipienti
Isopropanolo, idrossietilcellulosa, sodio para-ossibenzoato di metile, sodio para-ossibenzoato di etile, glicerolo, lavanda essenza, acqua depurata.
Posologia
Posologia 2-4 applicazioni al giorno sulla parte dolorante. I pazienti anziani dovrebbero attenersi ai dosaggi minimi sopra indicati. Popolazione pediatrica Non ci sono dati disponibili. Modo di somministrazione Applicare uno strato sottile di gel sulla parte da trattare con un leggero massaggio. Usare il medicinale per il periodo più breve possibile. Lavarsi accuratamente e in modo prolungato le mani dopo l’applicazione.
Gravidanza e allattamento
L’uso di VEGETALLUMINA Antidolore è controindicato in gravidanza e nell’allattamento. Gravidanza L’inibizione della sintesi di prostaglandine può interessare negativamente la gravidanza e/o lo sviluppo embrio/fetale. Risultati di studi epidemiologici suggeriscono un aumentato rischio di aborto e di malformazione cardiaca e di gastroschisi dopo l’uso di un inibitore della sintesi delle prostaglandine nelle prime fasi della gravidanza. Il rischio assoluto di malformazioni cardiache aumentava da meno dell’1% fino a circa l’1,5%. È stato ritenuto che il rischio aumenta con la dose e la durata della terapia. Negli animali, la somministrazione di inibitori della sintesi di prostaglandine ha mostrato di provocare un aumento della perdita di pre e post impianto e di mortalità embrione/fetale. Inoltre, un aumento di incidenza di varie malformazioni, inclusa quella cardiovascolare è stato riportato in animali a cui erano stati somministrati inibitori di sintesi delle prostaglandine, durante il periodo organo genetico. Durante il terzo trimestre di gravidanza, tutti gli inibitori della sintesi di prostaglandine possono esporre • il feto a: - tossicità cardiopolmonare (con chiusura prematura del dotto arterioso e ipertensione polmonare); - disfunzione renale, che può progredire in insufficienza renale con oligo-idroamnios; • la madre e il neonato, alla fine della gravidanza, a: - possibile prolungamento del tempo di sanguinamento, ed effetto antiaggregante che può occorrere anche a dosi molto basse; - inibizione delle contrazioni uterine risultanti in ritardo o prolungamento del travaglio.
Conservazione
Nessuna istruzione particolare.
Avvertenze e precauzioni
Si rivolga al medico o al farmacista prima di usare VEGETALLUMINA Antidolore.
Non applichi VEGETALLUMINA Antidolore in corrispondenza di ferite aperte o lesioni della cute.
L'uso di VEGETALLUMINA Antidolore, specie se prolungato, può dar luogo a fenomeni locali di sensibilizzazione: alla prima comparsa di rash cutaneo, lesioni della mucosa o qualsiasi altro segno di ipersensibilità interrompa il trattamento e consulti il medico che potrà adottare adeguate misure terapeutiche.
Per evitare più gravi fenomeni di ipersensibilità o di fotosensibilizzazione (sensibilizzazione alla luce), non si esponga alla luce solare diretta, compreso il solarium, durante il trattamento e nelle due settimane successive.
In caso di reazioni allergiche di maggiore importanza (reazioni cutanee, alcune delle quali fatali, quali dermatite esfoliativa, sindrome di Stevens-Johnson e necrolisi tossica epidermica) sospenda immediatamente la terapia e consulti il medico.
Reazioni cutanee gravi
In associazione al trattamento con ibuprofene sono state segnalate reazioni cutanee gravi tra cui dermatite esfoliativa, eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson, necrolisi epidermica tossica, reazione da farmaco con eosinofilia e sintomi sistemici (DRESS), pustolosi esantematica acuta generalizzata (PEAG).
Smetta di usare Vegetallumina antidolore e contatti immediatamente il medico se nota uno qualsiasi dei sintomi correlati a queste gravi reazioni cutanee descritte nel paragrafo 4.
Qualora l'uso di acido acetilsalicilico o altri farmaci antiinfiammatori non steroidei le abbia provocato asma, rinite, orticaria o altre manifestazioni allergiche, consulti il medico prima di assumere il medicinale. È opportuno che consulti il medico anche nei casi in cui tali disturbi si siano manifestati anche in passato.
Consulti il medico in caso di trattamento concomitante con anticoagulanti (vedere Altri medicinali e VEGETALLUMINA Antidolore).
Bambini e adolescenti
L'uso del medicinale è riservato ai soli pazienti di età superiore a 14 anni.
Interazioni
L’esiguità dei dati e le incertezze relative alla loro applicazione alla situazione clinica non permettono di trarre delle conclusioni definitive su possibili interazioni con altri farmaci per l’uso continuativo di ibuprofene; non sono state riscontrate interazioni clinicamente rilevanti con l’uso occasionale dell’ibuprofene. Si tenga conto, in ogni caso, che Ibuprofene può aumentare gli effetti degli anticoagulanti come il warfarin. Popolazione pediatrica Non ci sono dati disponibili.
Effetti indesiderati
Gli effetti indesiderati possono essere minimizzati con l’uso della più bassa dose efficace per la più breve durata possibile di trattamento che occorre per controllare i sintomi. Con alcuni farmaci antiinfiammatori non steroidei derivati dell’acido propionico ad uso locale o transdermico sono state segnalate reazioni cutanee con eritema, prurito, irritazione, sensazione di calore o bruciore e dermatiti da contatto. Sono stati segnalati anche alcuni casi di eruzioni bollose di varia gravità, includenti sindrome di Stevens Johnson, necrolisi tossica epidermica (molto raramente) e reazioni di fotosensibilità (frequenza non nota). Popolazione pediatrica Non ci sono dati disponibili. Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco all’indirizzo: http://www.aifa.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazione-avversa.
Sovradosaggio
Tossicità I segni e i sintomi di tossicità non sono stati generalmente osservati a dosi inferiori a 100 mg/kg nei bambini o negli adulti. Comunque, in alcuni casi potrebbe essere necessario un trattamento di supporto. Si è osservato che i bambini manifestano segni e sintomi di tossicità dopo ingestione di ibuprofene a dosi di 400 mg/kg o maggiori. Sintomi La maggior parte dei pazienti che hanno ingerito quantitativi significativi di ibuprofene manifesteranno i sintomi entro 4 - 6 ore. I sintomi di sovradosaggio più comunemente riportati comprendono: nausea, vomito, dolore addominale, letargia e sonnolenza. Gli effetti sul sistema nervoso centrale (SNC) includono mal di testa, tinnito, vertigini, convulsioni e perdita della coscienza. Raramente sono stati anche riportati nistagmo, acidosi metabolica, ipotermia, effetti renali, sanguinamento gastrointestinale, coma, apnea, diarrea e depressione del SNC e dell’apparato respiratorio. Sono stati riportati disorientamento, stato di eccitazione, svenimento e tossicità cardiovascolare comprendenti ipotensione, bradicardia e tachicardia. Nei casi di sovradosaggio significativo sono possibili insufficienza renale e danno epatico. Trattamento Non esiste un antidoto specifico per il sovradosaggio di ibuprofene. In caso di sovradosaggio è pertanto indicato un trattamento sintomatico e di supporto. Particolare attenzione è dovuta al controllo della pressione arteriosa, dell’equilibrio acido-base e di eventuali sanguinamenti gastrointestinali. Entro un’ora dall’ingestione di una quantità potenzialmente tossica deve essere considerata la somministrazione di carbone attivo. In alternativa, nell’adulto, entro un’ora dall’ingestione di una overdose potenzialmente pericolosa per la vita, deve essere presa in considerazione la lavanda gastrica. Deve essere assicurata una diuresi adeguata e le funzioni renale ed epatica devono essere strettamente monitorate. Il paziente deve rimanere sotto osservazione per almeno quattro ore successivamente all’ingestione di una quantità di farmaco potenzialmente tossica. L’eventuale comparsa di convulsioni frequenti o prolungate deve essere trattata con diazepam per via endovenosa. In rapporto alle condizioni cliniche del paziente possono essere necessarie altre misure di supporto. Per maggiori informazioni, contattare il locale centro antiveleni.
Effetti su guida veicoli e su uso macchinari
VEGETALLUMINA Antidolore non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Gli acquisti fatti sul Sito sono sicuri e garantiti, il Cliente potrà scegliere come pagare tra i metodi di pagamento che elenchiamo qui in seguito.
Pagamento con carta di credito
Scegliendo questa modalità di pagamento la propria Banca provvederà ad autorizzare l'acquisto addebitando esclusivamente quanto autorizzato dal Cliente. Le carte di credito convenzionate sono Visa, Mastercard. In caso si decida di annullare l'ordine dopo aver effettuato il pagamento con la carta di credito, o noi dovessimo non accettare il contratto, ci impegniamo a richiedere immediatamente, al più tardi entro due giorni lavorativi, l'annullamento della transazione e lo storno con il riaccredito dell'importo impegnato.
I tempi di rimborso dipendono esclusivamente dal sistema bancario.
In casi eccezionali, ci riserviamo la facoltà di richiedere al Cliente informazioni aggiuntive o l'invio di copie di documenti che dimostrino la titolarità della carta utilizzata: se il Cliente non dovesse fornirci le informazioni richieste, saremo costretti a non accettare la conclusione del contratto. Quando si effettua un pagamento con carta di credito, le informazioni correlate vengono trasmesse direttamente all'Istituto bancario che gestisce la transazione. Noi non le vediamo, per cui nessun nostro collaboratore può usare fraudolentemente i dati delle carte di credito.
Pagamento con PayPal
Scegliendo questa modalità di pagamento il Cliente sarà indirizzato alla pagina di PayPal.
L'importo relativo all'ordine verrà addebitato sul conto PayPal del Cliente al momento dell'acquisizione dell'ordine.
In alternativa il Cliente può optare per il pagamento con carta di credito tramite PayPal, in questo caso non sarà necessario avere un conto PayPal per procedere all’ordine ed il totale dell’ordine verrà scalato dal saldo della carta del Cliente.
In caso di annullamento dell'ordine, sia da parte del Cliente, sia nel caso di mancata accettazione da parte di farmaciapicconi.it, l'importo sarà rimborsato sul conto PayPal oppure sulla carta di credito del Cliente. In nessun momento della procedura di acquisto www.farmaciapicconi.it è in grado di conoscere le informazioni finanziarie del Cliente. Nessun archivio informatico di farmaciapicconi.it contiene, né conserva, tali dati.
Per ogni transazione eseguita con il conto PayPal il Cliente riceverà email di conferma da PayPal.
Pagamento con bonifico bancario anticipato
Se scegli di pagare con bonifico bancario, andrà effettuato al seguente indirizzo:
- Intestatario conto: Farmacia Picconi Srl
- IBAN: IT43F0326802802052722154750
- Indirizzo della banca: Banca Sella - Piazza Gaudenzio Sella, 1 - 13900 Biella BI
Ricordiamo che il Cliente potrà inviare la prova dell'invio del bonifico via e-mail ( info@farmaciapicconi.it ) indicando il numero di CRO (o allegando la ricevuta di disposizione) e che attenderemo l'accredito della banca per un massimo di 15 (quindici) giorni lavorativi dalla data di accettazione del contratto. Oltrepassata tale scadenza l'ordine verrà annullato.
In caso di annullamento dell’ordine a bonifico effettuato, sia da parte del Cliente, sia nel caso di mancata accettazione da parte di farmaciapicconi.it, l’importo sarà rimborsato sul conto bancario che sarà compito del Cliente indicare tramite e-mail.
Modalità e tempi di consegna
Per ordinativi superiori a € 50 le spese di spedizione in Italia sono gratuite.
Per ordinativi inferiori a € 50 le spese di spedizione in Italia (escluse isole minori e località disagiate) sono pari a € 5.
Località Disagiate o Isole Minori
Per le località disagiate è richiesto un supplemento di spedizione.
Clicca qui e consulta i CAP che richiedono il sovrapprezzo
Mezzi di spedizione e Corrieri
Farmaciapicconi.it si avvale dei corrieri espresso nazionali GLS.
Spedizione di prodotti ingombranti
Per la spedizione di singoli prodotti particolarmente ingombranti o quantità considerevoli di prodotti poco ingombranti e dal costo contenuto, ci riserviamo la facoltà di richiedere un costo supplementare di spedizione comunque indicato prima dell'accettazione dell'ordine.