Tamarine Marmellata 260 G 8 % + 0,39 %

Pfizer
021528157
Tamarine 80 mg/g + 3,9 mg/g marmellata

Cassia angustifolia + cassia fistula

Che cos’è e a che cosa serve

Tamarine contiene i principi attivi cassia angustifolia e cassia...

Leggi di più
€ 19,75
 

Dettagli Tamarine Marmellata 260 G 8 % + 0,39 %

Tamarine 80 mg/g + 3,9 mg/g marmellata

Cassia angustifolia + cassia fistula

Che cos’è e a che cosa serve

Tamarine contiene i principi attivi cassia angustifolia e cassia fistula, che hanno un'attività lassativa.
Tamarine è indicato per il trattamento di breve durata della stitichezza occasionale.
Si rivolga al medico se non si sente meglio o se si sente peggio dopo 7 giorni.

Cosa deve sapere prima di prendere il medicinale

Non usi Tamarine se:
- è allergico alla cassia angustifolia, alla cassia fistula o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);
- è affetto dal morbo di Crohn o se soffre di rettocolite ulcerosa (malattie infiammatorie dell'intestino);
- le è stata diagnosticata una peritonite (infiammazione dei tessuti che rivestono gli organi che sono contenuti nell'addome);
- ha malattie del fegato;
- ha dolore all'addome, anche di origine sconosciuta;
- ha episodi di nausea o vomito;
- ha un'ostruzione dell'intestino;
- ha una perdita di sangue dal retto, di origine sconosciuta;
- presenta o è a rischio di perforazione del tratto digerente (stomaco e intestino);
- ha una diverticolite acuta (infiammazione di recente insorgenza dei diverticoli, piccole sacche a forma di palloncino che si formano sulla parete dell'intestino);
- ha l'appendicite (infiammazione di una piccola protuberanza dell'intestino che si trova nella parte inferiore destra dell'addome);
- è affetto da un grave stato di disidratazione (eccessiva perdita di acqua dall'organismo) e ha una perdita di sali minerali contenuti nel sangue (sodio e potassio);
- se è in gravidanza o se sta allattando con latte materno (vedere "Fertilità, gravidanza e allattamento").

Tamarine non deve essere somministrato ai bambini che hanno meno di 12 anni di età.

Principi attivi

100 g di prodotto contengono: Principi attivi: Cassia Angustifolia 8 g - Cassia fistula 0,39 g. Eccipienti con effetti noti: saccarosio, paraidrossibenzoato di metile sodico, sodio idrossido Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

Eccipienti

Tamarindus indica estratto molle, coriandrum sativum polvere, glycyrrhiza glabra estratto secco, paraidrossibenzoato di metile sodico, essenza mirabella, sodio idrossido (per aggiustamento del pH), acido citrico (per aggiustamento del sapore), marmellata (saccarosio, frutta, acido tartarico, potassio sorbato, acqua).

Posologia

La dose corretta è quella minima sufficiente a produrre una facile evacuazione di feci molli. È consigliabile usare inizialmente le dosi minime. Quando necessario, la dose può essere poi aumentata, ma senza mai superare quella indicata. Assumere preferibilmente la sera. Adulti: 1 cucchiaino da caffè. Bambini sopra i 10 anni: ¼ di cucchiaino da caffè. I lassativi devono essere usati il meno frequentemente possibile e per non più di sette giorni. L’uso per periodi di tempo maggiori richiede la prescrizione del medico dopo adeguata valutazione del singolo caso. Ingerire insieme ad una adeguata quantità di acqua (un bicchiere abbondante). Una dieta ricca di liquidi favorisce l’effetto del medicinale.

Gravidanza e allattamento

Non esistono studi adeguati e ben controllati sull’uso del medicinale in gravidanza o nell’allattamento. Pertanto, poiché i lassativi antrachinonici possono essere escreti nel latte materno, le madri che allattano devono evitare l'assunzione di Tamarine.

Conservazione

Non conservare a temperatura superiore ai 25°C. Tenere il contenitore ben chiuso. Per le condizioni di conservazione dopo la prima apertura vedere paragrafo 6.3.

Avvertenze e precauzioni

Si rivolga al farmacista prima di usare Tamarine.

Note di educazione sanitaria
Prima di tutto deve essere tenuto presente che, nella maggior parte dei casi, una dieta bilanciata e ricca di acqua e fibre (crusca, verdure e frutta) può risolvere durevolmente il problema della stitichezza.
Molte persone pensano di soffrire di stitichezza se non riescono ad evacuare ogni giorno.
Questa è una convinzione errata poiché questa situazione è del tutto normale per un gran numero di individui. Si consideri, invece, che la stitichezza occorre quando le evacuazioni sono ridotte rispetto alle proprie personali abitudini e sono associate all'emissione di feci dure.
Se gli episodi di stitichezza si presentano ripetutamente deve essere consultato il medico.
Il trattamento della stitichezza cronica o ricorrente richiede sempre l'intervento del medico per la diagnosi, la prescrizione dei medicinali e la sorveglianza durante il trattamento.

Consulti il medico:
• se la necessità del medicinale è dovuta a un improvviso cambiamento delle sue abitudini intestinali (frequenza e caratteristiche delle evacuazioni) che dura da più di due settimane o quando l'uso del lassativo non riesce a produrre effetti;
• se è anziano o in non buone condizioni di salute.

Abuso di lassativi
L'uso frequente, prolungato o con dosi eccessive di lassativi può causare diarrea persistente con conseguente perdita di acqua, sali minerali contenuti nel sangue (specialmente potassio) e altri fattori nutritivi essenziali.
Nei casi più gravi è possibile l'insorgenza di disidratazione (eccessiva perdita di acqua dall'organismo) o ipopotassiemia (diminuzione del potassio del sangue) che possono causare problemi al cuore, ai nervi e ai muscoli, specialmente in caso di trattamento contemporaneo con glicosidi cardiaci (medicinali usati per trattare problemi del cuore), diuretici (medicinali usati per abbassare la pressione) o corticosteroidi (antiinfiammatori), vedere "Altri medicinali e Tamarine".
L'abuso di lassativi può causare dipendenza (possibile necessità di aumentare progressivamente la dose), stitichezza cronica e atonia intestinale (perdita delle normali funzioni dell'intestino).

Interazioni

I lassativi possono ridurre il tempo di permanenza nell’intestino, e quindi l’assorbimento, di altri farmaci somministrati contemporaneamente per via orale. Evitare quindi di ingerire contemporaneamente lassativi ed altri farmaci: dopo aver preso un medicinale lasciare trascorrere un intervallo di almeno 2 ore prima di prendere il lassativo. Il latte o gli antiacidi possono modificare l’effetto del medicinale; lasciare trascorrere un intervallo di almeno un’ora prima di prendere il lassativo. L’uso concomitante di altri farmaci che inducono ipopotassiemia (ad es. diuretici, adrenocorticosteroidi e liquirizia) può aumentare lo sbilanciamento elettrolitico. L’ipopotassiemia (derivante da abuso di lassativi assunti per lungo tempo) potenzia l’azione dei glicosidi cardiaci e interferisce con i farmaci antiaritmici, con altri farmaci che inducono il ritorno al ritmo sinusale (chinidina) e con farmaci che inducono l’allungamento dell’intervallo Q-T.

Effetti indesiderati

Questo medicinale può causare occasionalmente: dolori crampiformi isolati o coliche addominali, più frequenti nei casi di stitichezza grave. Con l’uso di questo medicinale, le urine talvolta si colorano leggermente in giallo-bruno o rosso. Tale colorazione è semplicemente dovuta alla presenza nelle urine di componenti della senna e non è clinicamente significativa. Le reazioni avverse sono elencate di seguito in base al sistema organi classi e frequenza. Le frequenze sono definite come: molto comune (≥ 1/10), comune (≥ 1/100, Tabella 4-1 Effetti indesiderati nell’esperienza post-commercializzazione

Frequenza dell’evento avverso Evento avverso
Disturbi del sistema immunitario (non nota) Reazioni di ipersensibilità
Disturbi del metabolismo e della nutrizione (non nota) Iperaldosteronismo, Ipocalcemia, Ipomagnesiemia, Disidratazione, Ipopotassiemia, Iponatriemia, Diminuzione degli elettroliti ematici
Patologie vascolari (non nota) Ipotensione
Patologie gastrointestinali (non nota) Megacolon, Diarrea, Nausea, Malessere addominale
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo (non nota) Miopatia
Patologie renali ed urinarie (non nota) Problemi renali, Cromaturia
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione (non nota) Fatica, Tolleranza al farmaco (vedere Avvertenze e Precauzioni d’impiego)
Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione riportato all’indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.

Sovradosaggio

Dosi eccessive possono causare dolori addominali e diarrea; le conseguenti perdite di liquidi ed elettroliti devono essere rimpiazzate con l’assunzione di liquidi. Trattamento: sospensione del farmaco. Vedere inoltre quanto riportato nel paragrafo “Avvertenze speciali e precauzioni d’impiego ” circa l’abuso di lassativi.

Effetti su guida veicoli e su uso macchinari

Non si conoscono effetti sulla capacità di guidare e sull’uso di macchinari.

Marca:
Minsan:
021528157
Regione sociale produttore:
HALEON ITALY Srl
Indirizzo web produttore:
www.ritornainmovimento.it
Indirizzo produttore:
VIA MONTE ROSA, 91 - 20149 - MILANO (MI)

Altri prodotti in Stitichezza

Precedente arrow_back_ios
Successivo arrow_forward_ios

Altri prodotti di Pfizer

Precedente arrow_back_ios
Successivo arrow_forward_ios
Loading...